Due volantini realizzati nelle scorse settimane per le attività del CSOA il Molino: il programma trimestrale del CineMolino e la serata cortometraggi CortoMolino, organizzata in collaborazione con TIkinò.
Chi ha paura dell’uovo nero?
Articolo pubblicato nella rubrica "classeur de pub" su il diavolo di oggi.
"Dove son carogne son corvi." Proverbio italiano
Dopo le pecore nere l’UDC riprova a stupirci con un altro manifesto a carattere zoofobo, usando questa volta un’immagine di hitchockiana (si scriverà così?) memoria. Quali disavventure saranno capitate al grafico democentrista per motivare quest’avversione per il mondo degli animali? Sarà stato abbandonato davanti ad un serraglio? Ha scoperto la sua morosa se la faceva con un cavallo? È stato compagno di banco del Besomi? O forse, per capire davvero il senso di una scelta stilistica di questo tipo, bisogna spingersi verso l’interpretazione freudiana di una paura ricorrente nello svizzero medio (e qui la scelta di rappresentare il nemico come un pennuto, un volatile… un uccello insomma, è più che sintomatica).
Di mosche e di gatti
"Di mosche e di gatti" è un corto proiettato in occasione della serata Tikinò di gennaio 09 (tema Animali Feroci) nato dal desiderio di sperimentare una possibilità tecnica: ataccando la telecamera ad un lungo palo di legno sembrava possibile simulare con risultati accettabili il volo di una mosca. Attorno a questa cosa ho lavorato ad una prima sceneggiatura che è stata integrata con in finale proposto da Daniel.
Continuando a leggere troverete tutta una serie di altre informazioni sul corto. Continua la lettura di Di mosche e di gatti
Torneo di calcetto al CAD
Volantino realizzato per Ingrado (torneo di calcetto, dicembre 2008), rielaborazione digitale di una fotografia scattata per l’occasione:
Il video con le immagini della serata è visibile sul blog del cad oppure in altri formati su archive.org.
Title card
Per un progetto che ho in corso mi sono ritrovato ad aver bisogno di uno di quei cartelli usati nei film muti per inserire le didascalie che accompagnavano le immagini. Le "title card", su internet non si trova molto, se non minuscoli fotogrammi in bassa qualità assolutamente inadatti all’uso per un montaggio video.
Do il mio piccolo contributo per colmare questa lacuna mettendo a disposizione alcune title card che ho rielaborato in qualità accettabile e in formato 16/9, partendo da cartelli originali. Qui un font particolarmente indicato per scrivere le didascalie.
Mi farebbe piacere sapere se queste immagini sono utili a qualcuno e se sono state inserite in qualche video!
Ultimo tango a Svitto
Tratto dall’ultimo numero de "Il Diavolo" quindicinale satirico, da oggi in edicola con una veste grafica completamente rinnovata.
“Non è vero che non eri brava in cucina. Ultimamente gli spaghetti al burro freddi erano sempre freddi al punto giusto!” Rocco Barbaro
Una ruspante contadinotta elvetica acqua e sapone che mangia grandi quantità di burro messa a confronto con una decaduta e volgarotta pornostar che invece non ne fa uso (lasciando intendere la sua peccaminosa predilizione per margarine e surrogati light). Ma c’è anche la versione maschile, "ragazzotto carino nella sua semplicità goloso di burro" vs "fustacchione palestrato bodybuilder che non ne mangia". È un po’ come confrontare la Prisca Dindo con Margherita Hack per cercare di dimostrare che il giornalismo renda più fighi dell’astrofisica. Sarò un dietrologo ma, quando viene fatta della pubblicità per alimenti di base senza citare una marca specifica, sospetto sempre che ci sia sotto qualcosa.