Laboratorio Informatica Popolare

Se vuoi collaborare vai al wiki, qui invece il blog.

Il LIP in poche parole 
Con la diffusione sempre maggiore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione molti aspetti delle nostre vite sono stati sconvolti. Accanto a questi cambiamenti che influenzano sempre più la società che ci circonda è sempre più pressante il bisogno di una visione critica nei confronti della tecnologia che purtroppo viene legata a doppio filo al controllo sociale ed una malsana e schizofrenica paura del proprio simile.
Il nostro approccio, in opposizione alla deriva commerciale e repressiva delle nuove tecnologie, consiste invece nella promozione e nella diffusione delle conoscenze attraverso un utilizzo critico e consapevole di questi strumenti informatici.
Il Laboratorio di Informatica Popolare (LIP), il cui acronimo è pure il nome di una fabbrica di orologi francesi che diede vita ad uno storico sciopero che negli anni ’70 incarnò la speranza e i sogni di un’intera generazione, nasce proprio dal bisogno di socializzare le nostre conoscenze in ambito informatico. Nasce dal bisogno di conoscenza al di fuori della logica del profitto, stimolando invece l’utilizzo di software libero ed Open Source e nuove forme di azione e interazione. Nasce dal bisogno di conoscere e saper utilizzare gli strumenti atti a difendere la nostra privacy permettendoci di esprimere le nostre idee nella forma e nei contenuti a noi più consoni. Continua la lettura di Laboratorio Informatica Popolare

La via dei gitani

Riassunto in immagini dello spettacolo di danza "La via dei Gitani" di Vanessa Nicola e della scuola di danza Rosa de Fuego. Registrato ad Arbedo nel giugno 2008. Un viaggio musicale nella millenaria storia del popolo gitano, fra cultura, musica e danze , fra passato e futuro.

A settembre sarà disponibile il DVD con lo spettacolo integrale a cui stiamo lavorando (per informazioni contattatemi).

 

 

oppure clicca qui per scaricarlo in altri formati

 

Lo spettacolo è stato ripreso con due telecamere Sony PD 150, l’audio è stato registrato direttamente in uscita dal mixer e mixato con la traccia delle camere per salvaguardare i suoni del palco (scalpiccio, palmas, voce, eccetera).

Una galleria fotografia è disponibile qui

Continua la lettura di La via dei gitani

Spettacolo di flamenco della scuola Rosa de Fuego

La scuola di flamenco "Rosa de Fuego" ha organizzato negli scorso giorni uno stage (con la maestra Melinda Sala) ed uno spettacolo nella piazza principale a Les Saintes Maries de la Mer in occasione della Feria du Cheval, ecco alcune fotografie.

Lo spettacolo nella piazza principale del villaggio Lo spettacolo nella piazza principale del paese Lo spettacolo nella piazza principale del paese Lo spettacolo nella piazza principale del paese Lo spettacolo nella piazza principale del villaggio

Lo spettacolo nella piazza principale del villaggio Lo spettacolo nella piazza principale del paese Lo spettacolo nella piazza principale del paese

Se una fotografia non si apre, prova da qui 

Altre fotografie del villaggio

Continua la lettura di Spettacolo di flamenco della scuola Rosa de Fuego

Lunga esposizione

Inauguro la categoria fotografie (in cui ho raccolto vecchi post sul tema) con un album di immagini realizzate in notturna con il cavalletto ed una lunga esposizione (circa 30 secondi), intervenendo poi sull’immagine con un led luminoso per creare questi effetti particolari. Ispirato da una mostra vista alcuni anni fa e organizzata dagli Amici del Torchio di Sonvico. (guarda tutte le foto)

 

In corte, nella notte del 1 luglio 2008In corte, nella notte del 1 luglio 2008In corte, nella notte del 1 luglio 2008 

 Clicca sulle immagini per ingrandirle

 

Continua la lettura di Lunga esposizione

Vietata l’entrata ai non addetti all’amore

Il tema dell’ultima serata Tikinò di quet’anno era: Una storia Vera. Segnalo questo video dall’archivio di tikinò, idea, immagini e testo sono di Daniel Bilenko, io ho collaborato al montaggio. Un bel racconto di muratori, sudore e amori.

 

 
Gli altri video proposti sono visibili qui, consiglio in particolare la visione di "Occhiali da sole nel mondo

 

Il blog