Storie di Cinema, Storie di Sale

Storie di Cinema, Storie di Sale 

proiezione di alcuni cortometraggi partecipanti al concorso "10 anni del Cinema Lux"

CineMan – di Tobia Botta
Cinema Teatro Asilo Sonvico – di Olmo Cerri
CineMolino – una sala che r-esiste di Olmo Cerri e Ludovica Muller

Ve 12 giugno 09 – CSOA il Molino di Lugano
proiezione alle 21’00 + extra – www.ecn.org/molino

Ve 19 giugno 09 – Fabbrica di Losone
proiezione al termine della serata tiKINO’ (21’00) a tema "Arte" – www.tikino.ch 

Info: om.noblogs.orgmomollywood.com
entrata libera

Appello per la raccolta di materiali e ricordi legati al Festival di Narrazione di Arzo

In occasione del decimo anniversario del Festival di Narrazione è in preparazione un documentario che vuole raccontare la storia di questo evento. Abbiamo bisogno della collaborazione di chi, in questi dieci anni, il Festival l’ha costruito, conosciuto, incontrato ed apprezzato!

Stiamo cercando in particolare:
– Riprese video di momenti del Festival (spettacoli, preparazione, prove)
– Fotografie (digitali e su carta)
– Registrazioni audio
– Ricordi ed aneddoti

Tutto il materiale, ceduto a titolo gratuito, verrà copiato e restituito e rimarrà a disposizione del Festival in un fondo “storico” ad uso collettivo. Gli autori dei materiali inviati, verranno citati nei titoli. Continua la lettura di Appello per la raccolta di materiali e ricordi legati al Festival di Narrazione di Arzo

Volantino per “Diritto di restare: ora!”

Volantino realizzato per un’iniziativa del CSOA il Molino sulla situazione dei migranti in Svizzera.
 
 
Diritto di restare, ora!
Per una politica d’asilo più umana

Sabato 6 giugno 2009 alle ore 21.00 presso il CSOA Molino di Lugano, è prevista una serata dedicata ai movimenti di solidarietà con i migranti e alle lotte politiche dei sans papiers in Svizzera.

Alla tavola rotonda parteciperanno alcuni sans papiers e alcuni attivisti, appartenenti a diverse organizzazioni locali impegnate nella difesa dei diritti dei migranti. Come introduzione al dibattito verrà proiettato un breve documentario sull’occupazione della chiesa del Predicatore (Predigerkirche) di Zurigo, avvenuta il 19 dicembre 2008 e protrattasi per più di due settimane. Continua la lettura di Volantino per “Diritto di restare: ora!”

La mezz’ora dell’odio

A causa di un problema tecnico, la rubrica "Classeur de Pub" non è stata inserita nell’ultimo numero del Diavolo. Potete leggere quindi qui (inedito) il contributo proposto.

Benvenuto in mia casa. Entrate e lasciate un po’ della felicità che recate. (Dracula di Bram Stoker)

La mezz’ora dell’odio

Ero in grossa difficoltà per la rubrica di questa settimana, la Migros aveva ritirato i suoi demenziali cartelloni proprio qualche giorno prima delle denunce di Unia relative alla disparità salariale (a parità di lavoro, Migros Ticino paga le donne il 13 per cento in meno degli uomini). I traduttori svizzerotedeschi sembravano essersi improvvisamente messi a studiare l’italiano. La posta non ci riservava sorprese… sembrava proprio una quindicina piatta dal punto di vista della cartellonistica, ero ormai pronto per subire la sgridata della redazione del Diavolo quando… Continua la lettura di La mezz’ora dell’odio

365 libri da leggere prima di morire – Bolo Bolo

365 libri da leggere prima di morire” è il titolo della rubrica che Rete Due della RSI propone per tutto l’anno, quotidianamente alle 17.50 con replica l’indomani alle 6.20 di mattina, dedicata alla passione della lettura.

 21.05.09 P.M.: Bolo Bolo, presentato da Olmo Cerri (ascolta sul sito di Rete 2)

http://noblogs.org/flash/mp3player/mp3player.swf

La prima volta che ho letto Bolo Bolo avevo forse sedici anni. Qualcuno si era preso la briga di fotocopiare questo libro. Ne aveva poi lasciate in giro diverse copie, spillate, in modo da diffondere questo testo che, evidentemente, non solo per me è stato di estrema utilità ed interesse.

Mi auguro che in tutte le persone ci sia stato almeno un momento della vita, in cui la realtà in cui si era immersi, il mondo di tutti giorni, è parso stretto, ingiusto, e che necessitasse di cambiamenti. Io questo libro, o meglio, questa raccolta di fotocopie, l’ho trovata proprio in quel periodo della mia vita, che forse (me lo auguro) non ho ancora del tutto lasciato alle spalle. Continua la lettura di 365 libri da leggere prima di morire – Bolo Bolo

Il blog