Tira una brutta aria!

La deregolamentazione ambientale è parte essenziale della liberalizzazione commerciale, e pertanto libero commercio e difesa dell’ambiente sono incompatibili. (Vandana Shiva)

da Il Diavolo di venerdì 8 maggio 2009

Tira una brutta aria a Lugano, non in senso metaforico, ma in senso reale. Dall’inizio del 2009 a Lugano, la città più inquinata della Svizzera, il limite di PM10 è già stato superato per sette giorni, mentre quello d’ozono per sei. Quando in Municipio si è saputo che per "polveri fini" non si intendeva cocaina, tutti sono subito stati concordi sulla necessità di fare qualcosa per eliminarle. Qualsiasi amministrazione di buonsenso avrebbe cercato di lavorare sulla diminuzione delle emissioni inquinanti, a Lugano invece si procede in senso inverso. Non si fa nulla per ridurre le fonti di inquinamento, anzi le si incentiva: per esempio eliminando la rete di filobus sostituendoli con veicoli a diesel, o chiudendo gli occhi sulla selva di parcheggi abusivi. Parlare di "pedonalizzazione del centro" fa accapponare la pelle ai commercianti luganesi e quindi si preferisce posare una stazione di filtraggio dal costo di un quarto di milione di franchi. In prova, naturalmente, per tre mesi, poi durante l’estate in piena emergenza ozono, sarà più facile prendere una decisione. Continua la lettura di Tira una brutta aria!

Ur pa Carlìn e il gatto del prete di Lavilla

 

“Ur pa Carlìn e il gatto del prete di Lavilla”
In cui si narra di come il mio trisavolo rubò il gatto del prete di Villa Luganese

La storia che sto per raccontarvi non è capitata a me, e nemmeno a mio padre. Non a mio nonno e nemmeno al suo di padre. Forse al nonno di mio nonno, o forse ancora a suo papà. Ma è vera, lo giuro! Possa seccarmi la lingua se vi racconto una bugia. Questo trisavolo era chiamato “Ur pa Carlìn”, viveva a Sonvico ed evitava i preti con la stessa attenzione con cui le vacche evitano le erbe amare. Ce l’aveva in particolare con il prete di Lavilla, che nascondeva la sua grossa pancia sotto la veste talare nera, anche nei periodi in cui di cibo ce n’era poco per tutti. Continua la lettura di Ur pa Carlìn e il gatto del prete di Lavilla

Torchio delle noci di Sonvico, Opere di LUCA MINOTTI

 Locandine della mostra di Luca Minotti a Sonvico:

  

GLOBO 2 scultura meccanica movimentata dal fuoco

EX MONTEFORNO lavoro fotografico

Inaugurazione della mostra di fotografie e messa in funzione della scultura meccanica movimentata dal fuoco.Interventi di Luca Minotti (artista) e Gianni Frizzo (operaio, presidente del Comitato di sciopero delle Officine).Rinfresco.

Apertura: Mercoledì 19.30 – 21.00 / Sabato, domenica e festivi ore 15.00 – 17.00 Continua la lettura di Torchio delle noci di Sonvico, Opere di LUCA MINOTTI

Disturbi culturali

Post tratto da indymedia

Anche in Ticino, nelle scorse settimane si sono viste timide azioni di "disturbo culturale". In occasioni di due appuntamenti promossi dal CSOA il Molino sono apparsi finti ma credibili cartelli segnaletici, firmati da un immaginario "Dicastero città Invivibile" della città di Lugano che, esplicita, con un linguaggio cinico-burocratico i cambiamenti socio-urbani in corso a Lugano.

Il pdf con tutti e 9 i soggetti

La grafica plausibile, inserita in un contesto di vero cantiere o accompagnata dal nastro biancorosso tipico dei lavori in corso posato per l’occasione, ha tentato di creare nei passanti un cortocircuito cognitivo con lo scopo di fare della critica sociale e della controinformazione con delle modalità comunicative che stupiscano facendo riflettere e sorridere i passanti.

Spunto per questa azione è stato tratto dai compagni di "Noexpo", l’osservatorio su expo 2015 a Milano, alcune foto delle loro azioni le trovate qui

 

  

In occasione del "precorteo precario e migrante" del primo maggio, il messaggio è stato veicolato anche attraverso una fitta azione di Stikering, l’affissione di una grande quantità di adesivi su spazi pubblici. Questa strategia ha solitamente buoni risultati anche grazie al fatto che l’affissione degli stessi richiede molta meno energia che l’eliminazione.

Continua la lettura di Disturbi culturali

Panchine: un’utopia realizzata

Questo articolo, pubblicato sul numero di maggio di Voce Libertaria è una rielaborazione del post "L’opera Buffa".

 “Les gens qui voient de travers, pensent que les bancs verts, qu’on voit sur les trottoirs, sont faits pour les impotents ou les ventripotents. mais c’est une absurdité, car, à la vérité, ils sont là, c’est notoir’, pour accueillir quelque temps les amours débutants.” Georges Brassens

Torno a parlare di panchine, proprio sul numero dedicato al primo di maggio, in quanto le stesse sono Condicio sine qua non, per praticare in maniera efficace e piacevole l’ozio urbano, quale atto di resistenza contro la produttività ad ogni costo. È evidente, la morfologia del territorio urbano condiziona il nostro modo di essere. Le telecamere generano insicurezza, gli orologi posti ad ogni angolo della città ci aiutano ad essere puntuali, la rarefazione delle cabine telefoniche invita all’uso dei telefonini, la sparizione delle fontanelle promuove la privatizzazione dell’acqua. Ogni scelta urbanistica condiziona il nostro modo di vivere e di pensare la città. “Le fate abitano i boschi e non potrebbero abitare altri luoghi; la connessione tra individuo e luogo è fondamentale per la caratterizzazione dell’individuo e del luogo, non appare plausibile che le fate possano abitare le periferie urbane mantenendo la loro configurazione” scrive Adriano Paolella nel suo "Abitare i luoghi, insediamenti, tecnologia, paesaggio" stampato dai tipi della Biblioteca Franco Serantini. In città, per conservare e rivendicare le nostre peculiarità di esseri umani, abbiamo bisogno di panchine almeno quanto le fate hanno bisogno di alberi per conservare la loro magia. Continua la lettura di Panchine: un’utopia realizzata

Il blog