Il golf rovina l’ambiente?

di Leo Hickman da Internazionale 679, 8 febbraio 2007

300: i campi da golf in Italia
Ogni anno, ad aprile, i campioni di golf e milioni di telespettatori si danno appuntamento per quattro giorni sul leggendario campo di Augusta, negli Stati Uniti.

Il Masters, che a detta di molti è uno degli eventi sportivi più importanti dell'anno, si svolge su un percorso perfettamente curato: le azalee, simbolo del torneo, sono programmate in modo da fiorire proprio in occasione dell'evento. Gli aghi di pino, rastrellati e livellati, formano un ordinato tappeto alla base degli alberi. Inoltre viene aggiunto del colorante blu nell'acqua dei laghetti artificiali per rendere l'insieme ancora più suggestivo.

La leggenda narra che un giorno un tale scommise che sarebbe riuscito a trovare un'erbaccia nel campo, ma finì col perdere, e dovette rinunciare ai cento dollari in palio. I grandi tornei di golf, però, sono anche la sintesi dei motivi per cui molte persone si sentono a disagio di fronte alla diffusione di questo sport. Continua la lettura di Il golf rovina l’ambiente?

Recensito dal caffé…

Grandi soddisfazioni questa settimana, il Caffé, settimanale gratuito domenicale recensisce (un po' confusionalmente) il mio blog…

Blog / OLMO

Redazione Caffè

Olmo, blogger ticinese, raccoglie il suo incredibile archivio su http://om.noblogs.org/… Testi, lavoro sociale (tesine raccolte negli anni di studio in Supsi a Lugano), testimonianze, prove grafiche, la particolarissima sezione “NoSport” e l’immancabile Album. Insomma, un po’ per tutti i gusti inclusa la storia del libro per i 10 anni di Csoa il Molino. Il summa, in 6 mesi di lavoro, di mucchi di vecchi comunicati, fotografie e ritagli di giornale. Per tacere delle 152.000 pagine di google consultabili sull’argomento.

Pubblicato il: 11 febbraio 2007
Lunghezza dell'articolo in battute: 599

 

Continua la lettura di Recensito dal caffé…

Lampadine alla posta…

Qualche giorno fa, mentre utilizzavo un proiettore per le diapositive imprestatomi, la lampadina si è fulminata. L’indomani, con la lampadina inutilizzabile in tasca, sono andato nel grande magazzino in cui era stata originariamente comperata. La responsabile del reparto "fatelodavoi" si è stupita vedendo la confezione originale, ingiallita e che riporta come luogo di produzione il desueto "W. Germany". Senza troppa convinzione mi indica alcuni tipi di lampadine che evidentemente non sono adatti, la forma dell’innesto è molto diversa e la potenza è nettamente inferiore a quella necessaria a proiettare in maniera nitida le immagini. Mi chiede se non voglio comperare un nuovo proiettore, eventualmente collegabile al computer. Io le faccio notare che sarebbe assurdo cambiarlo solo perché si è fulminata una lampadina, il proiettore funziona ancora benissimo e non si tratta di un pezzo di antiquariato, ma di un oggetto di elettronica di consumo di non tantissimi anni fa. Continua la lettura di Lampadine alla posta…

Aggiornamento raccolta di tesine e appunti SUPSI

Iquietante scelte grafiche alla Scuola Universitaria Professionale della Svizzera ItalianaMetto a disposizione qui parte del materiale elaborato nel periodo della SUPSI Lavoro Sociale, altra roba la trovate nella sezione apposita del blog…

Disclaimer: È materiale scolastico che deve essere elaborato in un certo modo, non è quindi necessariamente rappresentativo delle mie idee e del mio modo di fare 🙂
Molto di questo materiale è frutto di rielaborazione di materiale già esistente, ringrazio quindi tutti i compagni e le compagne che hanno contribuito. Contiene sicuramente errori e semplificazioni. Tutto il materiale è in pdf, se avete commenti, scoprite errori o lo avete bisogno in altro formato, contattatemi!

Ricerchine:
Riti di passaggio e ordalie.pdf
Mediattivismo e nuovi media.pdf
Lavoro precario e flessibile.pdf
Celestine Freinet e la pedagogia popolare.pdf
I nonluoghi di Mar Auge.pdf
Il wto e altre mostruosità neoliberiste.pdf

Concetti chiave:
Sociologia.pdf
Concetti chiave management del sociale.pdf
Analisi di campo e lavoro scientifico.pdf
Concetti chiave nuovi territori del sociale.pdf
Processi relazionali.pdf
Identità professionale.pdf
Cicli di vita (psicologia evolutiva).pdf
Analisi di campo e lavoro scientifico.pdf
Concetti chiave management del sociale.pdf

Continua la lettura di Aggiornamento raccolta di tesine e appunti SUPSI

Il blog