Riprese effettutate con un telefonino Samgung B2100 (l’indistruttibile) sul treno regionale fra Chiasso e Sesto San Giovanni in una nevosa giornata di dicembre 2010.
Bomba o non bomba
“Di una locomotiva, come una cosa viva,
lanciata a bomba contro l’ingiustizia.”
Francesco Guccini
Un “chip” nell’orecchio
“Creiamo insieme un pianeta più intelligente” è con questa frase che si concludono le numerose pagine di pubblicità che l’IBM ha comperato su giornali e riviste di mezza Europa. Cosa vuole fare la multinazionale americana per rendere il mondo più intelligente? Distribuire porzioni di pesce? (il fosforo rende più intelligenti), Lobotomizzare Pierre Rusconi? Aprire biblioteche? No, niente di tutto questo: IBM ha in mente un piano di sorveglianza globale. “L’intelligenza” promossa dall’azienda sarebbe forse meglio definita con il termine inglese di “intelligence”, quindi una gigantesca e diffusa raccolta ed organizzazione di informazioni.
Sono fuori dal tunnel
Bining e Roher nell’81 a Zurigo, dopo un abbondante pranzo a base di Rösti e Bratwurst, hanno inventato il microscopio aeffetto tunnel con cui hanno dato inizio alla rivoluzione “nanotecnologica”. La nanotecnologia può creare componenti elettronici così piccoli ed economici da spargere poi ovunque o da inserire in prodotti, oggetti e corpi. Inizieranno ad inserire i chip RFID nei prodotti acquistati e finiranno per inserirli in ogni orifizio umano disponibile. Una sorte di “polvere intelligente” sparsa in ogni dove che monitora il mondo e distribuisce queste informazioni a IBM e elle istituzioni (pubbliche e private) che le acquisteranno. Queste onnipresenti scaglie di forfora elettronica raccoglieranno migliaia di dati da inserire in una rete informatica globale. Un mondo completamente controllato, monitorato e sorvegliato è la base perfetta su cui costruire scenari di potere totalitario basato sul controllo. Uno scenario che renderà le “schedature politiche” un piacevole ricordo da rimpiangere nelle sere d’inverno. Se l’argomento vi stuzzica scaricatevi un’approfondita analisi della situazione, dal sito degli attivisti di piecesetmaindoeuvre.com Continua la lettura di Bomba o non bomba
Felici in Bici!
Volantino per ProVelo Ticino
Un grande pannello? Ci vuole un pennello grande!
La pittura non è fatta
per decorare gli appartamenti.
È uno strumento di guerra
offensiva e difensiva contro il nemico.
(Pablo Picasso)
La legge non è mai stata uguale per tutti, chi ci credeva ancora? Forse nessuno, ma dopo la votazione dello scorso finesettimana ne abbiamo avuto la conferma. Grazie all’iniziativa UDC per l’espulsione degli stranieri che delinquono, due persone, per lo stesso reato, verranno punite in maniera diversa.
Psicomagia
Anche in questa campagna (come almeno nelle precedenti sei, portate avanti e vinte dall’UDC negli ultimi sette anni), è stato fatto un largo uso di affissioni pubblicitari. Il sistema è sempre lo stesso, riassumere in un’immagine una serie di stereotipi che facciano leva sulle paure più ancestrali della gente, dichiarare un finto problema e proporre una soluzione radicale (poco importa se più che sulla logica la soluzione sia basata sulla psicomagia jodorowskyana). Continua la lettura di Un grande pannello? Ci vuole un pennello grande!
Peggy compie un anno
Peggy compie un anno (maggiori info).
Elenchi: regole, sul set
1) Dove c’è un fonico c’è anche un decespugliatore in lontananza.
2) Quando manca “solo un’inquadratura” ce ne avrai ancora per almeno due ore.
3) La luce giusta dura solo 10 minuti
4) Il direttore della fotografia ha sempre lavorato con Tornatore o con Kieslowski
5) Buona, ma ne facciamo ancora una. Continua la lettura di Elenchi: regole, sul set