Esportiamo solo materiale bello!

Quando un uomo con la pistola 

incontra un uomo col fucile, 
quello con la pistola è un uomo morto. 

(Per un pugno di dollari)

Davide contro Golia
Per fare pubblicità ci vogliono soldi, è risaputo! Nel caso delle campagne politiche la questione diventa ancora più evidente e da qualche parte anche preoccupante. Chi ha più soldi avrà più facilità a farsi sentire e quindi, a convicere chi è chiamato a votare. Siamo tutti uguali però se sei ricco è meglio! Per quanto riguarda l’iniziativa contro l’esportazione di armi, questa differenza è particolarmente visibile. Da una parte c’è la lobby dell’industria degli armamenti con una cifra d’affari da far invida a Paperon de Paperoni, e dall’altra i vari gruppi "per una svizzera senza esercito" che fanno colletta fra gli amici, vendono torte biologiche e collanine di conchiglie ai mercati per cercare di finanziarsi la campagna contro le esportazioni. La Ruag, che ha uno stabilimento anche ad Agno, è industria attiva nel settore degli armamenti. Produce per esempio le bombe a frammentazione, quelle che hanno la particolarità di dividersi in tante piccole bombette che restano inesplose fino a quando, ohibò, qualcuno le tocca. Ha la particolarità di essere di proprietà della Confederazione e di aver finanziato la campagna contro il divieto di esportazioni di armi con almeno 200mila franchi. Il Ceo della Ruag, Lukas Braunschweiler ha dichiarato alla stampa "Siamo una ditta di diritto privato e facciamo quel cazzo che vogliamo, in più siamo anche armati!". Continua la lettura di Esportiamo solo materiale bello!

Castellinaria

Da oggi, con la classe CISA, siamo a Castellinaria, il festival internazionale del cinema giovane (sic!) a Bellinzona, giunto ormai alla 22esima edizione.

Le nostre pillole video saranno giornalmente online qui: cisatube

Aggiornamenti volanti e recensioni da 140 caratteri (o meno) tramite identi.ca con il tag castellinaria e nella colonna qui a lato.

In particolare:

– Intervista al regista Davide Ferrario

– Animazione trash – trasmessa anche da LaTele (RSI LA1)

Le giurie di Castellinaria 

La vera storia della nascita di Castellinaria 

Tilt shift luganesi

Grazie ad una apposita lente "storta" è possibile ottenere delle immagini "tilt-shift" di paesaggi con delle profondità di campo molto particolari, che le rendono del tutto simile a dei modellini. Lo stesso effetto è possibile ottenerlo con una lavorazione digitale, ecco alcuni esempi di vedute luganesi.

Links condivisi sul tema – Video pubblicitario –  Applicazione web per simulare il tiltshift

 

Lugano in Tiltshift Lugano in Tiltshift Lugano in Tiltshift 

Minareti mentali

Nulla infonde più coraggio al pauroso della paura altrui. (Umberto Eco)

Signor e signora Culo
Un’iniziativa anti-minareti in Svizzera è un po’ come un’iniziativa anti-umidità nel deserto o una campagna anti-cobra al Polo Nord. In Svizzera è evidente che non c’è un problema di sovrabbondanza di minareti, io personalmente non ne ho mai visto uno e non è che nel quotidiano diano questi grossi problemi (tipo che si va a sbattere contro i minareti o che non si trova parcheggio perché hanno edificato un minareto). Ma gli specialisti mi spiegano che nella nostra verde Elvezia ce ne sono già quattro (e un quinto, allarme, sarà edificato prossimamente). Giusto per capire l’ordine di grandezza di questi numeri possiamo prendere ad esempio il cognome “Culo”. Voi quante persone conoscente che portano questo scomodo appellativo? Io personalmente nemmeno una. Eppure ce ne sono almeno sei (ahiloro!), quindi è statisticamente più probabile che conosciate un membro di questa famiglia, piuttosto che incontriate un minareto. E già questo semplice calcolo dovrebbe dimostrare in maniera inequivocabile la pretestuosità di questa iniziativa!

Vietato vietare
Faccio sempre fatica a capire quando è giusto vietare qualcosa. Fondamentalmente sarei per la libera espressione di chiunque, ma poi mi pongo alcune domande. Continua la lettura di Minareti mentali

Il blog