Appunti per un film da girare

Dopo il corso di sceneggiatura, camera&luci e di montaggio con Final CutTikinò ha organizzato un interessantissimo finesettimana dedicato a storyboard e a regia.

Sabato si inizia con un’introduzione alla regia tenuta da Patrick Sörgel, nel pomeriggio un incontro con Nicolo Castelli, ralizzatore di Endsieg un film realizzato interamente in piano sequenza. Domenica invece incontro con Misha Pallone che, visto il cognome se non avesse fatto il fumettista e fumettaro (disegnando e aprendo una fumetteria in centro a Lugano) avrebbe potuto fare il calciatore. Misha ha spiegato come uno storyboard ben fatto può aiutare a semplificare le riprese di un film e a migliorarne l’immagine.

 

... 

 

 Ci ha anche dato qualche minima base di disegno, e ciò mi ha permesso di schizzare questi "appunti per un film da girare" basati sul testo "Fratello Bancomat" di Stefano Benni (da L’ultima Lacrima).

Continua la lettura di Appunti per un film da girare

Uligani dangereux

Non è necessario che tu sia colpevole, è sufficiente che tu esista!

La cosiddetta "legge anti-hooligans" non gode di un sostegno unanime. Lo scorso dicembre il Gran Consiglio ha approvato il concordato intercantonale della legge, estendendo le norme repressive a ogni genere di manifestazione pubblica. Caso unico a livello svizzero.

Contro la norma è stato depositato un ricorso al Tribunale federale, per iniziativa di undici privati cittadini e di associazioni e movimenti impegnati in attvità sportive, politiche e sindacali (fra le quali il CSOA il Molino).

Tutte le informazioni sul sito:
http://www.inventati.org/ti-riguarda

>Il testo del ricorso

>I volantini (da stampare e diffondere): internoesterno
Puoi sostenerci facendo una donazione:
Conto postale 69-38594-0 – intestato a CSOA il Molino,
viale Cassarate 8, 6900 Lugano
Causale: AntiHooligans

Le vignette sono di Lucio Negri 

Il lato oscuro di Google

di Om e Leo, pubblicato su Voce Libertaria di marzo 08 

Apro la pagina di Google, digito "voce libertaria", clicco "cerca" ed in una frazione di secondo mi appaiono 4’623 risultati. Sbalorditivo pensando che il giornale che ospita questo articoletto, non ha nemmeno un sito web.

Il punto G
Google è il motore di ricerca più conosciuto ed utilizzato nel mondo e rappresenta, per quasi tutti noi, il punto di accesso con internet. Nonostante la continua crescita di Google esso non riesce ad indicizzare tutto quello che è realmente presente nel web, la nostra ricerca è quindi circoscritta solo ad un numero limitato di fonti. Le informazioni presenti nella rete, per arrivare fino a noi, vengono trovate (e quindi selezionate attraverso dei filtri) dal complicato e segreto algoritmo chiamato PageRank che organizza la ricerca in Google. Si stima che il 70% di tutte le ricerche su internet passino da li. Per rendere più chiaro l’agire di questo algoritmo possiamo immaginarcelo come fosse il bibliotecario che, ad una mia richiesta, attinge da un’amplissima biblioteca i testi che ritiene più opportuni e me li presenta nell’ordine che ritiene migliore. È per questo che se provo a cercare sulla pagina cinese di Google "Tien A Men" i risultati che mi appariranno saranno diametralmente diversi da quelli che troverei se facessi la stessa richiesta (in gergo una query) ad altre pagine di Google nel mondo. In pratica il "bibliotecario" cinese è stato istruito per non consegnarmi le informazioni che il governo ritiene "scomode". Continua la lettura di Il lato oscuro di Google

Un autobus chiamato desiderio

"Un autobus può oggi travolgermi, e io posso morire così: non per questo l’autobus è la cosa più importante che ci sia."Marguerite Yourcenar (1903 – 1987)


Il ritorno dei guerrieri dell’arcobaleno

da: Il Diavolo (quindicinale satirico del 26.2.09)

Chiedo scusa a chi non abita nel luganese, anche questo manifesto è stato affisso solo ed esclusivamente nella grande e grossa Lugano. Ma d’altra parte chi ve lo ha fatto fare di andare ad abitare in quei paesucoli sperduti, inospitali e così lontani dal regno. Non temete, un giorno Lugano sarà così vasta ed estesa da comprendere finalmente tutto il Ticino, da Pedrinate ad Olivone, in modo che anche voi, o sfortunati abitatori di valli remote potrete godere di questa strepitosa offerta: "bus gratis per la partita!".

Linea efficiente, linea vincente 

Se ne sentiva davvero il bisogno, sicuramente una politica lungimirante e popolare relativa ai mezzi pubblici, parte proprio da qui! Il prossimo passo per rendere popolare ed utilizzato il trasporto pubblico sarà "bus aggratis per gli albini con il nome che inizia per f" e "bus aggratis per le persone con il dito indice più lungo del medio nate in agosto". Continua la lettura di Un autobus chiamato desiderio

1978 m/s.l.m venerdì alla Fabbrica a Losone

...Venerdì 27 febbraio 09, alla Fabbrica di Losone, in occasione della serata Tikinò a tema "La fiaba" verrà presentato, come programma collaterale, il cortometraggio 1978 m/s.l.m, realizzato per i 30 anni della Fondazione Diamante.

Girato sui Denti della Vecchia nell’ottobre dello scorso anno, di Erik Bernasconi e Olmo Cerri, con Alessandro Otupacca, scritto con Flavio Stroppini, immagini di Fabio Pellegrinelli

> Qui alcune fotografie di scena.

> Qui il video 

Il blog