Cinema Teatro Asilo Sonvico alla Notte del Corto al Lux

Il tour 2009 porterà la Notte del CortoMetraggio anche a Sud delle Alpi, al Cinema Lux di Massagno.

Il 23 ottobre, a partire dalle 18 verranno proiettati dozzine di cortometraggi provenienti da tutto il mondo divisi in "sottoprogrammi" tematici. 

Nel primo blocco, con inizio alle 18’00, troverà spazio anche il mio:

Cinema Teatro Asilo Sonvico

Realizzato per il concorso "Storie di cinema, storie di sale" indetto in occasione dei 50 anni del Cinema Lux di Massagno e che ricostruisce una parte dell’esperienza di cinema oratoriale a Sonvico.

Maggiori informazioni

 

Crescono le Erbacce, il giovedì a LaTele

Questa settimana partono in TV le Erbacce che, grazie al prezioso contributo di diverse persone, ho potuto realizzare negli scorsi mesi. La loro collocazione sarà quella de LaTele, attorno alle 10 di mattina (su LA1 della RSI) in coda ad una finestra tematica dedicata al giardinaggio.

Guardale online sul sito della RSI 

Il progetto:
Le erbacce sono onnipresenti, appena ci distraiamo un attimo iniziano a crescere e presto sovrastano le piante che consideriamo utili e che con tanta fatica coltiviamo. I "mille papaveri rossi" di Fabrizio de André, fanno parte della vita di tutti noi, ed è per questo, che spesso e volentieri, sono entrate a far parte della nostra memoria. Ad esse, anche grazie ai profumi che emettono, associamo ricordi legati ad episodi passati e momenti significati della nostra esistenza.

In questa serie vorrei raccogliere "storie di erbacce", in ogni episodio una persona si presenta attraverso alla malerba che le è più affine o verso cui serba un ricordo o un aneddoto caro nella cornice della moltitudine di prati, orti e boschi del nostro cantone. Un faccia a faccia fra umani e vegetali che mette in confronto dialettico una porzione della propria narrazione autobiografica con le proprietà vere o attribuite di una pianta. Un catalogo di volti e foglie, radici, rizomi, fronde e chiome.

Continua la lettura di Crescono le Erbacce, il giovedì a LaTele

Coproduci le cartoline del Babau!

"È una sfida buffa, quella che vi stiamo lanciando, ma noi siamo convint* che sia fattibile, proprio come crediamo che si possa opporre resistenza al germe della paura che si sta insinuando nelle nostre teste paralizzandoci lentamente."

I tipi di ruggine stanno per dare alle stampe le "Cartoline del Babau" una serie di racconti ed illustrazioni sulla politica della paura che verranno presentati in occasione di Lucca Comics.

Si tratterà di un libretto con cartoline staccabili illustrate a colori, ciascuna corredata da un racconto a tema e, nello spirito della coproduzione che caratterizza il progetto Collane di Ruggine, oltre a essere distribuito in libreria e nelle fumetterie grazie a Nicola Pesce Editore, circolerà naturalmente anche attraverso le distro dei coproduttori del progetto, ovviamente a un prezzo ridotto.

Due dei racconti selezionati per la pubblicazione sono scritti da me: Confusione e Basterebbe alzare l gamba, motivo in più per coprodurre (link alternativo) l’esperimento editoriale attraverso PdB (Produzioni dal Basso).

Alì Kebab è vivo e lotta insieme a noi!

Questo deprecabile razzismo da stadio

sta rovinando l’immagine di milioni di razzisti per bene.  

(Altan, fumettista italiano) 

Introduzione mesta
All’inizio, Alì Kebab, aveva forse anche fatto ridere. Quel riso greve che scaturisce dal vedere Karubian che in dialetto cerca di venderci i suoi tappeti o dalle barzellette razziste al bar e sui giornali la domenica mattina. Greve ma pur sempre riso. Con questi manifesti, la differenza culturale è banalizzata e ridotta a cliché, ma si poteva almeno sperare che stesse nascendo un antieroe. L’atteso antagonista del clown Ronald McDonald’s, il titano che avrebbe coperto il pagliaccio giallo-rosso di salsa allo yogurt. Uno scontro basato sulla sovrabbondanza proteica e sugli schizzi di grassi saturi. Un lavoro sporco che qualcuno doveva pur fare. Ali Kebab, il primo, lo si poteva forse capire: la Società Generale d’Affissione in piena crisi (finanziaria e creativa) doveva trovare un sistema per tappare i buchi lasciati dalla diminuzione delle commesse d’affissione. Continua la lettura di Alì Kebab è vivo e lotta insieme a noi!

Il blog